Iscriviti alla Newsletter di Cantine Mediterranee
e ricevi tutti gli aggiormenti e le offerte in anteprima!
SPEDIZIONE GRATUITA
Per Ordini Min €100
CONSEGNE CELERI
Con Packaging studiato appositamente per il Vino
24/7 SUPPORTO
Consigli sul Vino? Chiedi a Noi!
“La vita è troppo breve
per bere vini mediocri.”
Johann Wolfgang von Goethe
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO
EU REG. NO. 1308/2013
CANTINE MEDITERRANEE S.a.S. di Napolitano Vincenzo
Sede Legale: Corso San Giovanni a Teduccio, 539 - 80146 Napoli
P.IVA: IT 04724011210
Cantina: Via Luigi Volpicella, 242 - 80147 Napoli
Email: info@cantinemediterranee.it
Telefono: +39 081 7523643
Copyright 2020 by Grey Wolf Business Consulting
CANTINE MEDITERRANEE
VINI DAL 1946
La nostra azienda fonda su un sistema di qualità garantita e certificata, una tradizione secolare che dal 1946 testimonia e valorizza l'epocale e duro lavoro contadino.
Da vigneti interamente ristrutturati secondo le più scrupolose tecniche agronomiche e coltivati con il metodo dei disciplinari di produzione integrata della regione Campania, nascono vini di eccellente qualità e genuinità, una diversità di gusti e di caratteristiche organolettiche secondo la lavorazione di uve pregiate, selezionate e vinificate utilizzando le più moderne tecnologie e con lo scrupoloso rispetto delle tradizioni e delle migliori condizioni Igienico-sanitarie a garanzia del consumatore.
Cantine Mediterranee ha reinterpretato, in chiave moderna, un patrimonio di cultura e tradizioni senza paragoni. Vini di qualità elevata, prodotti con attente cure in vigna e In cantina, che raccontano le emozioni di un territorio delle sue tradizioni e la suo antica cultura enologica.
Cantine Mediterranee tende a valorizzare i vini tipici della Campania con particolare riguardo all'area vesuviana, del sannio beneventano e dell'Irpinia. Culle di antiche tradizione vittivinicole da cui si ricavano vini famosi in tutto Il mondo: Falanghina del Sannio, Aglianico del Sannio, Greco di tufo, Fiano di Avellino e la Lacryma Christi del Vesuvio che veniva prodotto negli antichi tempi da monaci, il cui convento sorgeva sulle pendici del Vesuvio; la fama di questo meraviglioso angolo di mondo e del suo vino ha fatto fiorire miti e leggende sul nome del vino raccogliendo estimatori in tutto il mondo: "Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gl'inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacryma Chrysti.
I NOSTRI PRODOTTI
I NOSTRI MERCATI